martedì 3 maggio 2016

La saga di Agnes Browne, parte II. I marmocchi di Agnes Brown...

... di Brendan O'Carroll.



I marmocchi di Agnes Browne sul sito Neri Pozza

Se ti metti contro uno dei figli di Agnes Browne, ti metti contro tutti gli altri, ovunque essi siano.

Sono passati tre anni dalla morte di suo marito, e Agnes Browne, simpatica donna della Dublino proletaria degli anni '70, continua a lottare per tenere unita e in carreggiata la sua famiglia, composta da lei e dai suoi 7 figli. Agnes affronta la vita di petto, con una inconsapevole ironia che l'aiuterà ad andare avanti.
 
Rispetto al precedente volume, Agnes Browne mamma, che ho recensito qui, I marmocchi segna davvero un gran bel passo avanti.
E' un romanzo organico, con una trama divertente che riesce a raccontare le vicende di tutti i figli di Agnes senza perdere coesione. Stavolta si tratta di un vero romanzo. E di uno molto bello.
Le vicende dei piccoli Browne sono il perno del romanzo, e Agnes rimane un po' in disparte, quasi dietro le quinte.
Mark, il primogenito oramai maggiorenne, trova lavoro in una fabbrica di mobili. La sua schiettezza, onestà e intelligenza lo aiuteranno a fare carriera e a risolvere una grossa crisi che minaccia di travolgere la fabbrica, il cui proprietario, Mr. Wise è una gran brava persona, ma purtroppo è molto malato ed ha un figlio che è una vera carogna, che aspetta solo che il padre muoia per impadronirsi dell'eredità.
Mark avrà intorno tutta la famiglia; ogni membro darà il suo apporto, fosse anche solo morale, perché la crisi possa essere risolta per il meglio.
 E a proposito di carogne, scopriremo anche che i figli di Agnes non sono tutti angioletti come ci aspettavamo; anzi. Ma questo renderà sicuramente la famiglia più vera, più "di questo pianeta".
 
Però torno a ripetere che secondo me l'autore non rende un buon servizio ad Agnes quando scrive di lei. Se da un lato la descrive come un donna benvoluta e ammirata da tutti, adorata dai figli, pratica e coraggiosa, dall'altro lato la mette in situazioni in cui Agnes sembra essere appena caduta dalle nuvole.
Prendiamo il caso di Trevor, l'ultimogenito, considerato da tutti un po' lento. Passa il tempo a disegnare furiosamente su un blocco di carta; sembra essere in estasi quando lo fa.
Un giorno Agnes viene chiamata dalla scuola perché la preside vuole illustrarle la possibilità che Trevor frequenti una scuola d'arte con una borsa di studio. E Agnes è stupita, non capisce di cosa si stia parlando; insomma, non si era mai accorta del talento del figlio, il tutto per imbastire un siparietto comico, divertente per carità, ma un tantino forzato.
 
«Guardi la finestra, Mrs Browne,» esordì Miss Conway, indicando la finestra alle spalle di Agnes.
 Agnes si girò sulla sedia e guardò. Quella che una volta era stata la normale finestra di una scuola, larga due metri e alta uno, era stata dipinta come una vetrata istoriata, con la scena dell’Ultima Cena. I colori usati erano forti e brillanti, e il pasto che doveva essere alla base del rito cristiano sembrava una festa, non la solita veglia funebre. Quell’artista doveva avere una spiritualità diversa dalla maggior parte delle persone. La finestra era meravigliosa; nei giorni di sole ci si poteva immaginare l’ufficio pieno di colori. L’opera d’arte serviva anche per distrarre l’attenzione della gente dalla grande incrinatura, a forma di mezzaluna, nell’angolo superiore destro della finestra. Agnes si voltò di nuovo verso Mrs Conway.
«E allora?» chiese.
«L’ha fatta suo figlio!» dichiarò tutta fiera Miss Conway.
«Piccolo bastardo! Questa volta lo ammazzo di botte, per la miseria! Quanto mi costerà farla sostituire?»
Agnes non aveva visto l’opera d’arte, ma solo l’incrinatura. Succede di frequente con i genitori dei bambini dotati.
«Il dipinto, Mrs Browne. Suo figlio è l’autore del dipinto.»
 
Ma quando l'autore passa a intrecciare i fili delle vicende che riguardano i ragazzi Browne, da il meglio di sé.
Si ride, si piange, ci si arrabbia, si soffre. Ma ci sembra di non essere mai da soli. E' la forza dei Browne, questa, ma anche la forza di questo splendido romanzo corale. L'autore ha la capacità di creare diverse sottotrame, e di farle convergere con semplicità e naturalezza verso un'unica conclusione. Il finale è struggente: un bellissimo, triste sigillo a questa storia.
 
Insomma, un libro decisamente migliore di quello che l'ha preceduto. Un libro dove, nonostante le difficoltà, i buoni sentimenti prosperano, e le brave persone riescono a superare le avversità. Un libro che ha fiducia nel genere umano e nel potere dei legami familiari; a volte un po' ingenuo, ma intriso di dolcezza e poesia. Una storia che sembra narrata da una voce amica, con semplicità e partecipazione, davanti a una tazza di thè.
Consigliato.
Voto: 8 

2 commenti:

  1. Accidenti ...a me è piaciuto un po' meno. Forse perchè con il primo ho riso di più, quindi si tratta di un giudizio un pochino superficiale. L'episodio del frigorifero mi ha fatta sbellicare.
    Di certo leggerò anche il terzo.
    un saluto da lea

    RispondiElimina
  2. No, perché il tuo dovrebbe essere un giudizio superficiale? Semplicemente, secondo me, ti aspettavi quello che avevi gradito nel primo volume, e non ce l'hai trovato. Perché è innegabile che sono libri diversi.

    RispondiElimina